-
ASSOCIAZIONE PER L'INFORMATICA UMANISTICA E LA CULTURA DIGITALE
AIUCD diffonde la riflessione metodologica e teorica, la collaborazione scientifica e lo sviluppo di pratiche, risorse e strumenti condivisi nel campo dell’informatica umanistica e...
-
The Getty Art and Architecture Thesaurus (AAT) is a structured vocabulary, including terms, descriptions, and other metadata for generic concepts related to art, architecture, conservation, archaeology, and other cultural heritage. Included are...
-
Dal 2014 AIAC ha sede presso il Museo Nazionale Romano a Palazzo Altemps. dove ha trovato posto anche la biblioteca dell’Associazione confluita nel patrimonio librario del Museo. I legami tra l’AIAC e la comunità scientifica internazionale si...
-
L’Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale è stata costituita a Firenze il 25 marzo 2011. Come indicato nello Statuto, l’Associazione intende promuovere e diffondere la riflessione metodologica e teorica, la collaborazione...
-
Il Centro "Digital Scholarship for the Humanities” (DISH) è un centro interdipartimentale di ricerca di II livello dell'Università degli Studi di Torino istituto con Decreto Rettorale n. 4003 del 27-11-2020.
Alla costituzione del Centro hanno...
-
La Fondazione Federico Zeri è un centro di ricerca e di formazione specialistica nel campo della Storia dell'arte. È stata istituita nel 1999 dall'Università di Bologna con lo scopo di tutelare e divulgare l'opera e la figura di Federico Zeri,...
-
Il Geoportale Nazionale per l’Archeologia (GNA) costituisce il punto di raccolta e condivisione online dei dati esito delle indagini archeologiche condotte sul territorio italiano. Obiettivo primario del progetto è la creazione di una carta...
-
HistAntArtSI - Historical Memory, Antiquarian Culture, Artistic Patronage: Social Identities in the Centres of Southern Italy between the Medieval and Early Modern Period.
From the twelfth century, southern Italy was overrun by foreign rulers and...
-
Il Fondo di Rodolfo Lanciani (1845–1929), archeologo e topografo, autore di opere fondamentali per l'archeologia romana come la Forma Urbis Romae e la Storia degli scavi di Roma, fu acquistato dal Regio Istituto di Archeologia e Storia dell'Arte...
-
Il progetto ICONOS nasce da una esigenza di catalogazione iconografica dei soggetti profani - ed in particolare mitologici - nell'ambito degli studi storico-artistici. Riconoscere un determinato soggetto mitologico di un'opera figurativa...
-
This website offers virtual access to a premier collection of historic depictions amassed by Rodolfo Lanciani (1845–1929). Archaeologist, professor of topography, and secretary of the Archaeological Commission, Lanciani was a pioneer in the...
-
FRANCESE:
OpenEdition est un portail de ressources électroniques en sciences humaines et sociales. Ses missions sont: le développement de l’édition numérique en accès ouvert; la diffusion des usages et compétences liées à l’édition numérique; la...
-
Il progetto RAPTOR, acronimo di Ricerca Archivi e Pratiche per la Tutela Operativa Regionale, nasce dall’idea di avere a disposizione un sistema informativo versatile che consenta di rispondere alle diverse esigenze quotidiane dei funzionari...
-
The study of the pictorial representations of classical mythology is the main objective that the LIMC Foundation has set itself for the LIMC, an international foundation under Swiss law founded in Geneva in 1972 and based in Basel since 1983. The...