Titolo
Fondazione Tancredi di Bartolo
URL
https://www.fondazionetancredidibarolo.com/ 
Lingua
italiano, inglese, spagnolo, francese, tedesco, russo, cinese
Descrizione

La Fondazione Tancredi di Barolo, nata nel 2002, si ricollega alle iniziative di carattere pedagogico promosse nella prima metà dell’Ottocento dai marchesi Barolo. L’ente è stato creato grazie al cospicuo fondo di libri, disegni originali, giochi e materiale didattico donato da Marilena e Pompeo Vagliani e grazie alla disponibilità dell’Opera Barolo a destinare locali e servizi all’interno di Palazzo Barolo.
La Fondazione promuove il recupero, la salvaguardia e la valorizzazione di fondi librari, documentari e iconografici di interesse storico legati al mondo dell’infanzia e della scuola in Italia e in Europa. Particolare attenzione è volta alla conservazione e valorizzazione del patrimonio dell’illustrazione per l’infanzia legato all’editoria torinese e italiana tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento, con la costituzione di un ampio fondo di tavole originali.
L’ente lavora nel campo della ricerca – realizzando studi, pubblicazioni e convegni – e opera come punto di riferimento per iniziative e progetti riguardanti la storia della scuola, della pedagogia e dell’editoria per l’infanzia: organizza presentazioni, letture, incontri con autori e illustratori, mostre ed eventi in sede e all’esterno, rivolti a specialisti e al grande pubblico; propone – attraverso il MUSLI (Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia) – percorsi didattici specifici per gli istituti di ogni ordine e grado, che permettono di approfondire la storia della scuola e del libro con un approccio laboratoriale; collabora con Enti, Associazioni e Istituzioni per sviluppare percorsi e progetti congiunti (sono in atto convenzioni con l’Università di Torino – Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione, l’Università Ca’ Foscari di Venezia, l’Università La Sapienza di Roma, etc.); fornisce assistenza per tesi, ricerche, dottorati e stage a studenti italiani e stranieri.

Oggetti digitali presenti
riproduzioni di stampe, multimedia, ipertesti

Ultima modifica scheda: 03 novembre 2023