-
Il Censimento nazionale delle edizioni italiane del XVI secolo (EDIT16) ha lo scopo di documentare la produzione italiana a stampa del XVI secolo. La base dati descrive edizioni stampate tra il 1501 e il 1600 in Italia, in qualsiasi lingua, e...
-
Materiali per l'edizione critica ipertestuale dello Zibaldone Laurenziano (Plut. XXIX, 8 della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze) autografo del Boccaccio.
-
L’Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Verga è attiva dal 1981, e, sotto la Presidenza di Francesco Branciforti (1981-2007) ha pubblicato con Le Monnier 12 volumi, tra cui alcuni capolavori (Vita dei campi e Mastro-don Gesualdo) e testi...
-
Il sito mette a disposizione una edizione digitale delle molteplici redazioni (14 in tutto) dell’esordio della Storia d’Italia di Francesco Guicciardini. I testi sono consultabili in tre diversi formati: 1) una edizione semi-diplomatica con...
-
Il progetto sviluppa una edizione ipertestuale dei Ricordi di Francesco Guicciardini mettendo a confronto le sue cinque redazioni d’autore. Le diverse stesure dei ricordi sono consultabili sin-golarmente o, quando il testo permette un confronto...
-
Edizionicritiche.it è un portale realizzato da Margherita De Blasi nell’ambito dell’Assegno di ricerca ‘Testi in movimento’ (2018-2021) dell’Università di Napoli “L’Orientale” – Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati.
Sul sito...
-
Emeroteca digitale della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.
-
Dal 2010, l'Enciclopedia delle donne promuove la conoscenza delle donne del passato e del presente. L'Enciclopedia offre diverse sezioni ricche di contenuti utili per lo studio delle donne e il loro contributo in vari ambiti. Le voci biografiche...
-
Sito dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio con la vita e tutte le opere volgari e latine dell'autore in formato digitale, la riproduzione dei manoscritti autografi, una collezione di miniature e la riproduzione di molte edizioni illustrate.
-
Il progetto «EpistolART. Corrispondenze artistiche del Rinascimento» mira a repertoriare, editare e analizzare lettere riguardantile arti e gli artisti dal XIV al XVI secolo
-
Le Gallerie Estensi, a cui la biblioteca appartiene, hanno intrapreso una vasta azione di promozione e pubblicazione delle collezioni d’arte e librarie. Sul sito del museo sono oggi pubblicate circa 15.000 opere, molte delle quali come ad esempio...
-
INGLESE:
The EADH brings together and represents the Digital Humanities in Europe across the entire spectrum of disciplines that research, develop, and apply digital humanities methods and technology. The EADH also supports the formation of DH...
-
Portale dedicato alla filologia d'autore.
-
La Fondazione Giorgio Bassani, istituita con un decreto prefettizio dell'8 aprile 2002, si propone di celebrare e preservare il ricordo dello scrittore Giorgio Bassani, venuto a
mancare a Roma il 13 aprile 2000. L'obiettivo principale di tale...
-
La Fondazione Giovanni Pascoli, costituita nel 1998, si occupa della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale lasciato dal grande poeta italiano. Suoi scopi sono diffondere e mantenere viva la produzione lettera a pascoliana,...
-
Per conservare l’archivio e la biblioteca dello scrittore è stata costituita dalla famiglia l’Associazione Fondo Andrea Camilleri con sede a Roma nel quartiere Prati, dove lo scrittore ha vissuto dagli anni Cinquanta fino al giorno della sua...
-
Chercheurs et bibliothécaires ont créé Fonte Gaia, projet de développement d’une communauté de chercheurs souhaitant s’investir dans un réseau d’échange d’information et de débat d’idées autour de l’italianisme contemporain et...
-
Archivio digitale del patrimonio della Bibliothèque nationale de France.
-
La piattaforma digitale Giacomo Leopardi’s Zibaldone di pensieri sviluppa un sistema di ricerca complesso che permette di navigare lo Zibaldone come un ipertesto mettendo in relazione e rendendo facilmente accessibili le diverse sezioni e passaggi...
-
Progetto di digitalizzazione e informatizzazione dell’archivio Pascoli e di costruzione di un “portale pascoliano” promosso e sviluppato dalla Soprintendenza Archivistica per la Toscana, in collaborazione, per la parte informatica, con la Scuola...
-
La banca dati digitale raccoglie, metadatate ed indicizzate, tutte le lettere scritte da Giovanni Della Casa entro l’anno 1537, con l’eccezione di alcune missive più tarde tratte dal codice ITAL C. 25 della Bodleian Library di Oxford. Di ogni...
-
Il corpus contiene attualmente tutti i volumi del GDLI in una versione provvisoria e sperimentale, perfettibile mediante il lavoro di revisione che tutt’ora prosegue presso l’Accademia, come è necessario per un’opera di questa mole.
-
Rivista digitale e portale per la letteratura italiana.
-
Hypermedia Dante Network (HDN) è un progetto PRIN (2020-2023) che si propone di raffinare ed estendere al più complesso mondo della Commedia l'ontologia e i tool sviluppati per rappresentare le fonti delle opere minori di Dante Alighieri, oggetto...
-
Database delle numerose edizioni e traduzioni dei Promessi Sposi prodotte in Europa e nel Mondo nel corso dei secoli.