-
ASSOCIAZIONE PER L'INFORMATICA UMANISTICA E LA CULTURA DIGITALE
AIUCD diffonde la riflessione metodologica e teorica, la collaborazione scientifica e lo sviluppo di pratiche, risorse e strumenti condivisi nel campo dell’informatica umanistica e...
-
ALI – Autografi dei letterati italiani è un portale per lo studio delle scritture autografe degli scrittori italiani dalle Origini fino alla fine del Cinquecento, frutto del lavoro di storici della letteratura, filologi, storici della lingua,...
-
L’Accademia è nata nel 1982 con lo scopo di onorare e illustrare la memoria e le opere di Giovanni Pascoli nel contesto della storia della Letteratura italiana e mondiale, promuovendo manifestazioni culturali, conferenze, studi sul Poeta e sulla...
-
Con la Lessicografia della Crusca in Rete l’Accademia della Crusca pubblica sul web il contenuto delle cinque edizioni del Vocabolario degli Accademici. Il lavoro di informatizzazione, già realizzato per la prima edizione, è stato esteso alle...
-
Welcome to Alciato at Glasgow. This website gives you access to twenty-two editions of the emblems of Andrea Alciato (1492-1550), the pater et princeps of the emblem genre. The editions date from 1531 to 1621, in the original Latin, and in French,...
-
La banca dati dedicata all'"Antologia" di Gian Pietro Vieusseux, con i suoi 48 volumi resi disponibili in rete (per un totale di 26.600 pagine), costituisce uno dei vari scaffali digitali che l'Accademia sta affiancando alla Biblioteca Digitale...
-
Nato nell’ottobre 2002, Apice (Archivi della Parola, dell’Immagine e della Comunicazione Editoriale), centro funzionale dell’Università degli Studi di Milano, è attivo nella conservazione e valorizzazione di fondi bibliografici e archivistici che...
-
Apice (Archivi della Parola, dell’Immagine e della Comunicazione Editoriale) è un centro funzionale dell’Università degli Studi di Milano, attivo nella conservazione e valorizzazione di fondi bibliografici e archivistici che si incrociano e si...
-
Edizione digitale dei libretti di Apostolo Zeno.
-
Il progetto ARCHILET prevede la creazione di un archivio di lettere liberamente consultabile online. Oggetto di studio sono le corrispondenze letterarie italiane del Cinquecento e del Seicento, considerate anche nei loro rapporti con le altre...
-
Archivi del Rinascimento è un progetto di ricerca che intende promuovere la valorizzazione di repertori digitali italiani ed europei dedicati alla civiltà del Rinascimento italiano.
Costituito a partire da una mappatura delle informazioni e...
-
L’Archivio, fondato nel 1808, è la memoria storica dell’editore musicale Ricordi, acquistato nel 1994 dalla multinazionale tedesca Bertelsmann che da allora ne garantisce la conservazione e lo sviluppo culturale. Il suo prestigio risiede nella...
-
Il corpus dei materiali testuali è costituito da una raccolta di periodici milanesi della prima metà dell’Ottocento, che è alla base dei 5 volumi “La stampa periodica milanese della prima metà dell’Ottocento: testi e concordanze”, importante opera...
-
L'Associazione Fondo Alberto Moravia - Onlus nasce il 16 dicembre 1991, in seguito alla morte dello scrittore, con il fine di mantenerne intatta la memoria, salvaguardarne e valorizzarne il patrimonio. Sede dell’Associazione è l’ultima residenza...
-
L’Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale è stata costituita a Firenze il 25 marzo 2011. Come indicato nello Statuto, l’Associazione intende promuovere e diffondere la riflessione metodologica e teorica, la collaborazione...
-
INGLESE:
In 2015, the former “Austrian Centre for Digital Humanities (ACDH)” of the Austrian Academy of Sciences was installed as a research institute with the declared intention of fostering the humanities by applying digital methods and tools...
-
Il progetto BINA propone di selezionare, indicizzare e conservare nel lungo periodo testi presenti in rete o altrimenti disponibili in formato digitale editi a Napoli nel XVII-XVIII secolo, il periodo forse più vivace della vita culturale del...
-
Il Progetto BONHum: BOccace Numérique Humaniste. Edizione digitale per uno studio prosopografico e semantico dell'Umanesimo di Boccaccio mira mettere in luce il ruolo fondamentale di Boccaccio (1313-1375) per la diffusione dell'Umanesimo nello...
-
Bibliografia delle opere e degli studi su Dante Alighieri. L’attuale Bibliografia Dantesca Internazionale nasce dalla collaborazione di due fra le più antiche fondazioni di studi su Dante e dalla messa in comune dei loro precedenti strumenti di...
-
La Biblioteca dell'Archiginnasio mette a disposizione più di 1 milione e mezzo di immagini digitalizzate ad accesso libero provenienti dalle raccolte: libri a stampa, manoscritti, mappe, periodici, materiale iconografico. Gran parte del materiale...
-
La Biblioteca italiana delle Donne è parte del Centro di documentazione delle Donne di Bologna, tra i più importanti nel panorama europeo. Durante i suoi oltre quarant’anni di attività, la biblioteca ha raccolto una collezione unica in Italia, che...
-
La biblioteca di ricerca del Museo Galileo mette a disposizione degli studiosi un'ampia e aggiornata raccolta di testi e studi inerenti la storia delle diverse discipline scientifiche, dal mondo antico fino alla prima metà del Novecento.
-
La banca dati contiene la riproduzione digitale di determinate edizioni di opere con il fine di consentire allo studioso di ricostruire l'ambiente culturale e lo stato degli studi lessicali, grammaticali e filologici in momenti particolarmente...
-
La ricerca sui libri di famiglia ha rappresentato un momento felice della ricerca umanistica in Italia, e in particolare di quella critico-letteraria. Il lavoro di quel gruppo di ricerca, stimolato da Alberto Asor Rosa e iniziato da Angelo...
-
Biblioteca Italiana è una biblioteca digitale di testi rappresentativi della tradizione culturale e letteraria italiana dal Medioevo al Novecento.