-
L’Accademia è nata nel 1982 con lo scopo di onorare e illustrare la memoria e le opere di Giovanni Pascoli nel contesto della storia della Letteratura italiana e mondiale, promuovendo manifestazioni culturali, conferenze, studi sul Poeta e sulla...
-
Il progetto BINA propone di selezionare, indicizzare e conservare nel lungo periodo testi presenti in rete o altrimenti disponibili in formato digitale editi a Napoli nel XVII-XVIII secolo, il periodo forse più vivace della vita culturale del...
-
Il Centro Studi Pier Paolo Pasolini ha sede nella Casa Colussi-Pasolini, dimora della famiglia materna del poeta e luogo dove visse fra la fine del 1942 e l’inizio del 1950: gli anni della stagione friulana. Oltre alla custodia di un ricco...
-
La Fondazione Giovanni Pascoli, costituita nel 1998, si occupa della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale lasciato dal grande poeta italiano. Suoi scopi sono diffondere e mantenere viva la produzione lettera a pascoliana,...
-
Biblioteca digitale della poesia sarda.
-
AIUCD diffonde la riflessione metodologica e teorica, la collaborazione scientifica e lo sviluppo di pratiche, risorse e strumenti condivisi nel campo dell’informatica umanistica e nell’uso delle applicazioni digitali in tutte le aree delle...
-
Il progetto di ricerca Poeti d’Italia in lingua latina è nato nel 1999 con lo scopo di individuare, censire, raccogliere e digitalizzare i componimenti latini in versi, prodotti nell’area geografica o in ambienti culturali italiani, entro il...