Titolo
European Association for Digital Humanities (Associazione Europea per l'Umanistica Digitale")
URL
https://eadh.org/ 
Lingua
inglese
Descrizione

INGLESE:
The EADH brings together and represents the Digital Humanities in Europe across the entire spectrum of disciplines that research, develop, and apply digital humanities methods and technology. The EADH also supports the formation of DH interest groups in Europe that are defined by region, language, methodological focus or other criteria.
The European Association for Digital Humanities (EADH) was founded in 1973 under the name Association for Literary and Linguistic Computing (ALLC) with the original purpose of supporting the application of computing in the study of language and literature.
As the range of available and relevant computing techniques in the humanities increased, the interests of the association's members have broadened substantially and encompass not only text analysis and language corpora, but also history, art history, music, manuscript studies, image processing and electronic editions. The association's new name, which was adopted in 2012, reflects this significant widening of scope. Today the EADH's mission is to represent European Digital Humanities across all disciplines.
ITALIANO:
L'EADH riunisce e rappresenta le Digital Humanities in Europa e tutto lo spettro di discipline che ricercano, sviluppano e applicano metodi e tecnologie delle scienze umanistiche digitali. L'EADH sostiene anche la formazione di gruppi di interesse sulle DH in Europa che sono definiti per regione, lingua, focus metodologico o altri criteri.
La European Association for Digital Humanities (EADH) è stata fondata nel 1973 con il nome di Association for Literary and Linguistic Computing (ALLC) con lo scopo originale di sostenere l'applicazione dell'informatica nello studio della lingua e della letteratura.
Con l'aumentare della gamma di tecniche informatiche disponibili e pertinenti nelle discipline umanistiche, gli interessi dei membri dell'associazione si sono ampliati notevolmente e comprendono non solo l'analisi del testo e dei corpora linguistici, ma anche la storia, la storia dell'arte, la musica, gli studi dei manoscritti, elaborazione di immagini ed edizioni elettroniche di testi. Il nuovo nome dell'associazione, adottato nel 2012, riflette questo significativo ampliamento di ambito. Oggi la missione di EADH è quella di rappresentare le Digital Humanities europee in tutte le discipline.

Oggetti digitali presenti
riproduzioni di stampe, multimedia, ipertesti

Ultima modifica scheda: 13 dicembre 2023