Titolo
DVL - DigiVatLib
URL
https://spotlight.vatlib.it 
Lingua
inglese, italiano
Descrizione

Thematic Pathways on the Web: IIIF annotations of manuscripts from the Vatican collections

The Biblioteca Apostolica Vaticana (BAV), in conjunction with Stanford University Libraries, has carried out a three-year project funded by The Andrew W. Mellon Foundation. The project aims to demonstrate, among the advantages of the International Image Interoperability Framework (IIIF) for manuscripts, how the annotation level is a fundamental innovation for the study of contents: transcriptions, comments, comparative analysis of texts and images.

The BAV holds some 80,000 manuscripts, one of the world’s largest and most important collections of such materials. To date, 18,000 of these manuscripts have been digitized and put online using IIIF. Thanks to the funds received, the BAV has implemented a project to enrich the digital delivery of these materials by annotating some exemplary manuscripts with scholarly analysis.

To meet this challenge, the Library has promoted a new perspective to the study of manuscripts by means of web communication and IIIF. The Library wants to engage the visitors to its website on the possibilities for using these annotated manuscripts in IIIF by providing tools for discovering and comparing digital materials.

In its essential lines, a thematic pathway is a sort of exhibit, showcasing digital contents in IIIF, composed by three different kinds of information:

1) A general description (introduction, historical information, etc) of the chosen theme. This text, enriched with many visual elements, is provided in English and Italian;

2) Descriptive and structural metadata and a curatorial narrative for each manuscript;

3) Annotations / comments / in-depth analysis about detailed parts of a manuscript (e.g. texts, comments, illuminations, etc.) and transcriptions of units of information.

Percorsi tematici in rete: annotazioni IIIF di manoscritti provenienti dalle raccolte vaticane

La Biblioteca Apostolica Vaticana (BAV), in collaborazione con le biblioteche della Stanford University, ha realizzato un progetto triennale finanziato dalla Andrew W. Mellon Foundation. Il progetto mira a dimostrare, tra i vantaggi dell'International Image Interoperability Framework (IIIF) per i manoscritti, come il livello di annotazione sia un'innovazione fondamentale per lo studio dei contenuti: trascrizioni, commenti, analisi comparativa di testi e immagini.

Il BAV detiene circa 80.000 manoscritti, una delle collezioni più grandi e importanti del mondo di tali materiali. Ad oggi, 18.000 di questi manoscritti sono stati digitalizzati e messi online utilizzando IIIF. Grazie ai fondi ricevuti, il BAV ha implementato un progetto per arricchire la consegna digitale di questi materiali annotando alcuni manoscritti esemplari con analisi accademiche.

Per raccogliere questa sfida, la Biblioteca ha promosso una nuova prospettiva allo studio dei manoscritti attraverso la comunicazione web e IIIF. La Biblioteca vuole coinvolgere i visitatori del proprio sito web sulle possibilità di utilizzo di questi manoscritti annotati in IIIF fornendo strumenti per scoprire e confrontare materiali digitali.

Nelle sue linee essenziali, un percorso tematico è una sorta di mostra, con i contenuti digitali in IIIF, composta da tre diversi tipi di informazioni:

1) Una descrizione generale (introduzione, informazioni storiche, ecc.) del tema scelto. Questo testo, arricchito da molti elementi visivi, è fornito in inglese e italiano;

2) Metadati descrittivi e strutturali e una narrazione curatoriale per ogni manoscritto;

3) Annotazioni/commenti/analisi approfondita di parti dettagliate di un manoscritto (es. testi, commenti, miniature, ecc.) e trascrizioni di unità di informazione.

Oggetti digitali presenti
riproduzioni di manoscritti, riproduzioni di stampe, riproduzioni di opere d'arte, ipertesti

Ultima modifica scheda: 23 agosto 2022