Titolo
Il mondo di Dante tra scienza e poesia
URL
https://mostre.museogalileo.it/dante/ 
Lingua
italiano, inglese
Descrizione

Il viaggio dall’Inferno all’Empireo è un percorso espiatorio che Dante compie da vivo nell’oltretomba, delineando una nuova immagine del mondo, dove la dimensione spirituale e quella fisica si fondono in una sola, credibile, realtà cosmografica. Coniugando magistralmente scienza e poesia, Dante concepì la Divina Commedia come il racconto cosmografico della storia umana, della conoscenza perseguita dall’uomo per volontà divina, e del rapporto, imprescindibile per un cristiano del Medioevo, tra l’uomo e Dio. Pur aderente alla tradizione cosmografica del suo tempo, il mondo di Dante trascende la realtà e lega la vita terrena alla vita eterna, modellandosi sulle certezze della più alta delle scienze, la Teologia, la “divina scienza” che “per la eccellentissima certezza del suo subietto, lo quale è Dio”, è assoluta e inappellabile (Convivio II, xiv, 19-21).

Oggetti digitali presenti
video, multimedia, edizioni digitali di testi

Ultima modifica scheda: 03 aprile 2022