Titolo
Laboratorio di Cultura Digitale - Università di Pisa
URL
http://www.labcd.unipi.it/ 
Lingua
italiano
Descrizione

Il Laboratorio di Cultura Digitale, nato all'interno del Centro Interdipartimentale di formazione e ricerca dell'Università di Pisa, promuove l'impegno verso la conservazione e trasmissione del patrimonio culturale attraverso i nuovi mezzi di comunicazione e studia l'evoluzione dei contenuti elaborando modelli e linguaggi capaci di interpretare un mondo in continuo cambiamento.
Il Laboratorio si preoccupa di promuovere la cooperazione con gli Istituti e Centri di ricerca operanti a Pisa nel settore dell’informatica e delle scienze umane e sociali; promuovere ricerche di carattere informatico umanistico che, per la loro natura eminentemente interdisciplinare, trovano difficile collocazione nelle singole strutture di ricerca dell’Ateneo (Dipartimenti); organizzare corsi di formazione e perfezionamento all’uso delle nuove tecnologie; organizzare incontri (seminari, brevi corsi, convegni, workshop) sia tra i membri dell’Università che portano avanti ricerche e iniziative di carattere informatico-umanistico sia di carattere nazionale e internazionale aperti al mondo del lavoro e dell’industria; promuovere la comunicazione scientifica in tutti i campi con i nuovi media; promuovere la pubblicazione ad accesso aperto e le sue tecnologie, in cooperazione col sistema bibliotecario di ateneo.
Gli ambiti di ricerca privilegiati dal Laboratorio sono i seguenti: e-learning: metodologie, contenuti e tecnologie per la formazione a distanza (piattaforme open source, social network didattici, ambienti didattici virtuali, audio-video podcasting); codifica di testi, edizione digitale di testi, filologia digitale; arte digitale, grafica e design; progettazione di siti web e di interfacce “centrate sull’utente”, valutazione di usabilità e accessibilità di interfacce; modellazione 3D, ambienti virtuali; GIS storici-archeologici; biblioteche digitali e archivi aperti; web communities, piattaforme per il lavoro collaborativo; web marketing mediante reti sociali; analisi e visualizzazione di dati; analisi di testi, linguistica computazionale; knowledge management e strategie per il delivery di contenuti su canali diversi; giornalismo online; produzione multimediale (e multimodale), grafica, video, audio, videogiochi; produzione di e-book; contenuti per guide mobili e realtà aumentata; video per la comunicazione didattica e scientifica.

Oggetti digitali presenti
riproduzioni di manoscritti, riproduzioni di stampe, audio, video, multimedia, edizioni digitali di testi, ipertesti

Ultima modifica scheda: 13 dicembre 2023