Per conservare l’archivio e la biblioteca dello scrittore è stata costituita dalla famiglia l’Associazione Fondo Andrea Camilleri con sede a Roma nel quartiere Prati, dove lo scrittore ha vissuto dagli anni Cinquanta fino al giorno della sua scomparsa.
Il Fondo ha come principio ispiratore e obiettivo la tutela della sua eredità culturale e si propone come spazio identitario e qualificato per la conoscenza della sua opera di scrittore, autore teatrale e radiofonico, regista, intellettuale e figura pubblica.
Le finalità dell’Associazione, previste dallo Statuto, sono:
a) promuovere ricerche originali e pubblicazioni di carattere documentario e critico relative alla vita e all’opera di Andrea Camilleri e alla sua presenza nella cultura italiana e internazionale
b) curare la raccolta e la pubblicazione di opere inedite di Andrea Camilleri;
c) censire, schedare e informatizzare la documentazione e il patrimonio librario conservato nel Fondo Andrea Camilleri così da renderlo disponibile ai fini della ricerca;
d) censire materiale documentario edito e inedito, con la finalità di completare il quadro informativo sulla opera e sulla attività di Andrea Camilleri nei vari contesti in cui ha operato (cultura letteraria, teatrale, mezzi di comunicazione);
e) promuovere la stampa di pubblicazioni, articoli, libri, recensioni e atti vari inerenti la documentazione conservata;
f) porre in essere le opportune iniziative per ricordare con scritti, conferenze, convegni, l’opera e la produzione artistica dello scomparso scrittore;
g) promuovere annualmente premi per le migliori tesi di laurea su Andrea Camilleri e per opere ed iniziative conformi alle finalità dell’associazione;
h) istituire borse di studio per giovani scrittori;
i) favorire ogni altra iniziativa conforme al proprio fine.
Ultima modifica scheda: 24 marzo 2025