-
JJON is an open-access journal that focuses on the people, the words, and other cultural references in Ulysses and James Joyce's earlier works. It hopes to contribute to the reader's task of learning to become Joyce's contemporary.
JJON è una...
-
Pese a no tratarse de un portal, merece la pena que nos detengamos en la página coordinada por el prof. Joaquim Llisterri de la Universitat Autónoma de Barcelona, pues en la pestaña dedicada a la Lingüística general proporciona un lista completa y...
-
The Jonathan Swift Archive makes available digitized texts of Jonathan Swift’s prose works, transcribed from a great variety of early printed editions. The archive is an electronic supplement to the printed Cambridge Works of Jonathan Swift , 18...
-
Kam For Sud è una ONG svizzera, fondata nel 1998 in Ticino da un gruppo di persone che crede nella solidarietà concreta tra gli esseri umani e nel valore del lavoro interculturale basato sul rispetto reciproco, la pari dignità e l’amicizia. Kam...
-
Il sito raccoglie le iniziative dell'Associazione Culturale Kangourou Italia e il database delle prove individuali e a squadre delle scorse edizioni della competizione internazionale Kangourou.
-
Auf der Website der Heidelberger historische Bestände finden sich in der Rubrik ,,Kunstwissenschaftliche Literatur'' rund 500.000 Bände kunsthistorischer Literatur aus den Beständen des Kunstinformationsdienstes, darunter zahlreiche Titel vom 16....
-
Esposizione sul codice Leicester di Leonardo da Vinci, con come elemento centrale l'acqua, elemento che ha particolarmente affascinato l'artista il quale ha svolto indagini straordinariamente penetranti per comprenderne la natura, sfruttarne...
-
L’esposizione permetterà di ripercorrere il viaggio dei colossali blocchi marmorei che compongono l’opera: dalle cave di Luni furono trasportati fino al Portus Romae percorrendo 200 miglia marine, e poi fino alla capitale risalendo il Tevere.
-
ItalArt è un progetto curato dall'Opera del Vocabolario Italiano (OVI) che consiste in un corpus testuale di 366 documenti di area toscana, redatti tra XIII e XVI secolo e disposti in ordine cronologico.
Questi testi, in gran parte provenienti da...
-
Lexicons of Early Modern English (LEME) is a historical database of monolingual, bilingual, and polyglot dictionaries, lexical encyclopedias, hard-word glossaries, spelling lists, and lexically-valuable treatises surviving in print or manuscript...
-
FRANCESE:
LIFE (Laboratoire Innovation-Formation-Education) est un groupe de recherche, de réflexion et d'intervention créé en 2000 à l'Université de Genève, en sciences de l'éducation, secteur Educations et sociétés. Son axe principal :...
-
LTit è un progetto dedicato alla letteratura tradotta in Italia. Si tratta di una banca dati che raccoglie le traduzioni pubblicate in volume nel corso del Novecento, mettendo in relazione le opere originali, le traduzioni e le edizioni di uno...
-
La “Bottega della Comunicazione e della Didattica” sperimentazione didattica cooperativa con le ICT (Information and Communication Technology) con particolare attenzione ai ragazzi in difficoltà è un’associazione di insegnanti e operatori della...
-
Nella pagina web La Teca Didattica è possibile trovare tante proposte didattiche, progettuali e laboratoriali, schede didattiche e alcuni lavori svolti dagli alunni della scuola primaria di Fiuggi-Acuto (dove insegna la maestra ideatrice del sito).
-
"La Tecnica della Scuola" è stata una rivista quindicinale italiana dedicata al mondo della scuola, dell'istruzione e della didattica fondata a Catania nel 1949 e pubblicata fino al 2014. Rimane una omonima casa editrice e un sito web, dedicati...
-
Lugar de encuentro entre estudiosos y estudiantes interesados en el teatro áureo español, La casa de Lope nace del buen hacer de la hispanista italiana Fausta Antonucci (tomando el relevo de Stefano Arata). La página proporciona información...
-
La gioventù dibatte è un’associazione senza scopo di lucro, apartitica e aconfessionale, con sede a Bellinzona. Promuove la diffusione e la pratica del dibattito nelle scuole, secondo la metodologia di Jugend debattiert Deutschland,...
-
Il Laboratorio di Cultura Digitale, nato all'interno del Centro Interdipartimentale di formazione e ricerca dell'Università di Pisa, promuove l'impegno verso la conservazione e trasmissione del patrimonio culturale attraverso i nuovi mezzi di...
-
Il Laboratorio di Informatica Umanistica e Cultura Digitale, costituitosi nel 2021 all’interno del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università degli Studi di Parma, promuove la riflessione teorica e...
-
Il blog 'Laboratorio di Tecnologie Audiovisive' vuole rendere più fruibili e "discutibili" i pensieri, le esperienze e la segnalazioni del gruppo che fa capo a LTA.
Al suo interno non ci si limita a leggere quel che viene pubblicato ma si può...
-
Il progetto Marie S. Curie, Last Letters from the World Wars: Forming Italian Language, Identity and Memory in Texts of Conflict, si occupa di un'analisi linguistica e tematica delle ultime lettere di condannati a morte durante la Prima e la...
-
Con la Lessicografia della Crusca in Rete l’Accademia della Crusca pubblica sul web il contenuto delle cinque edizioni del Vocabolario degli Accademici. Il lavoro di informatizzazione, già realizzato per la prima edizione, è stato esteso alle...
-
Database dedicato al libro illustrato veneto del '500-'600 nella Biblioteca Universitaria di Padova.
-
PORTALE PER UN LESSICO DELLA STORIA DELL’ARTE DAL CINQUECENTO AL NOVECENTO
L’Accademia della Crusca e la Fondazione Memofonte da tempo sono impegnate nella ricerca, nella valorizzazione e nell'informatizzazione di fonti storico-artistiche, non...
-
INGLESE:
"Legacy" is the only journal to focus specifically on American women’s writings from the seventeenth through the early twentieth centuries. Each issue’s articles cover a wide range of topics: examinations of the works of individual...